Archivio

T

Nuova ZES unica per il Mezzogiorno dal 2024

In G.U. il Decreto Sud che istituisce la ZES Unica. Il dl prevede un credito d'imposta alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi dal 1° gennaio 2024.

Crediti energia in tempi ridotti

Tagliati i tempi per l'utilizzo in compensazione e la cessione dei crediti energia del primo semestre 2023.

Meno tempo per utilizzare i tax credit energia e gas

Stretta sui tempi di utilizzo dei tax credit energia e gas del primo e secondo trimestre 2023. Il decreto Proroghe, oggi all’esame del Consiglio dei ministri, anticipa di 45 giorni, dal 31 dicembre al 15 novembre, il termine ultimo per operare nel modello F24 la compensazione dei crediti energetici previsti dalla legge 197/2022 e dal Dl 34/2023.

Asili nido distrettuali con orari flessibili

Politiche premiali sotto forma di sgravi o crediti d’imposta sia all'impresa che realizza asili nido, sia alle altre aziende che si convenzionano con questi.

Crediti d’imposta sull’acquisto del gasolio

Ammonta a 300 milioni lo stanziamento a disposizione per concedere crediti d’imposta sull’acquisto di gasolio.

ZES Unica, Calvanese: "Decreto Sud, tra vantaggi e criticità"

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 7 settembre il cosiddetto Decreto Sud. Questo provvedimento contiene le disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e per il rilancio dell'economia nelle zone del Mezzogiorno d'Italia.

Crediti d'imposta, firmato decreto su certificazioni

Novità per i tax credit R&S, Innovazione e Design: le imprese potranno ottenere una certificazione preventiva sulla qualificazione degli interventi.

Crediti imprese energivore III trim. 2022: update

Le Entrate chiariscono come usare i crediti d'imposta maturati dalle imprese c.d. ''energivore'' nel caso di fattura a conguaglio per i costi 2022.

Credito ricerca e sviluppo: regole per Albo Certificatori

Nasce l'Albo dei certificatori per i crediti di ricerca e sviluppo. L'attesa del decreto attuativo è durata oltre un anno visto che l'introduzione dell'elenco degli esperti era stata prevista dal DL semplificazioni fiscali pubblicato in GU di giugno 2022.

Fornace De Martino, una storia lunga più di 500 anni

La Fornace De Martino a Rufoli di Ogliara, frazione collinare in provincia di Salerno, affonda le radici nelle cave di argilla presenti in quel luogo da millenni e che ancora oggi continuano a offrire la materia prima per la produzione di manufatti in terracotta, maioliche e cotti.

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati