Archivio

T

Meno tempo per utilizzare i tax credit energia e gas

Stretta sui tempi di utilizzo dei tax credit energia e gas del primo e secondo trimestre 2023. Il decreto Proroghe, oggi all’esame del Consiglio dei ministri, anticipa di 45 giorni, dal 31 dicembre al 15 novembre, il termine ultimo per operare nel modello F24 la compensazione dei crediti energetici previsti dalla legge 197/2022 e dal Dl 34/2023.

Decreto Energia: novità per imprese a forte consumo

In data 25 settembre il Governo durante il CdM n. 51 ha approvato il Decreto Energia con una manovra da 1,6 miliardi di euro.

Crediti imprese energivore III trim. 2022: update

Le Entrate chiariscono come usare i crediti d'imposta maturati dalle imprese c.d. ''energivore'' nel caso di fattura a conguaglio per i costi 2022.

Contributi per transizione energetica

Contributi a fondo perduto fino a 3.250 euro per l’avvio da parte delle imprese di percorsi per la transizione energetica. Domande dal 21 settembre 2023.

Fondo perduto efficientamento energetico/idrico

Contributi fino a 5.000 euro alle imprese per interventi di efficientamento energetico e/o idrico.

INNOAID, ammissibile anche ATECO 69.20.11

E' stato inserito il codice ATECO 69.20.11 “Servizi forniti da commercialisti” fra le imprese che possono partecipare al bando INNOAID.

Contributo energia enti terzo settore: domande al via

Dal 20 luglio al 21 agosto 2023 apre il bando che riconosce agli ETS un contributo a fondo perduto per l'acquisto dell'energia e del gas naturale.

Crediti energia e gas II trim 2023: codici per cessionari

Con Risoluzione n 41 del 7 luglio le Entrate istituiscono i codici tributo per l'utilizzo in compensazione con F24 da parte dei cessisonari dei crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel secondo trimestre 2023. Ricordiamo che, l’articolo 4 del decreto legge 30 marzo 2023, n.

Voucher efficienza energetica: fondi esauriti

Risorse camerali esaurite. I termini restano aperti fino a scadenza naturale del bando o, comunque, fino ad esaurimento delle risorse comunali.

Credito d'imposta non energivore, chiarimenti

L'AdE ribadisce che il credito d’imposta energia previsto per le imprese non energivore spetta al sostenitore dei costi.

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati