ALFA ha pubblicato l'avviso pubblico per la presentazione di operazioni relative ad azioni formative finalizzate all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità nel mercato del lavoro linee:
- LINEA 1 - Attività per l’integrazione socio-lavorativa: Attività formativa rivolta a persone con disabilità medio grave con certificazione rilasciata dalla ASL di competenza;
- LINEA 2 - Attività professionalizzante individualizzata modulare: Attività formativa rivolta a persone con disabilità medio-lieve con certificazione rilasciata dalla ASL di competenza;
- LINEA 3 - Attività in integrazione con la scuola secondaria di secondo grado: Attività formativa rivolta a persone con disabilità medio-grave o medio-lieve con certificazione rilasciata dalla ASL di competenza.
Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti i soggetti aventi titolo ai sensi della L.R. n. 18/2009, in particolare Organismi formativi accreditati per la Macrotipologia “Formazione per fasce deboli”:
- in forma singola;
- in forma di Associazioni temporanee d’impresa o di scopo, raggruppamento temporaneo d’impresa, costituiti da soggetti con competenze ed esperienze diversificate per elaborare e realizzare azioni integrate nell’ambito degli interventi, e tutti (capofila mandatario e mandanti) in possesso del predetto accreditamento.
I destinatari dell'intervento sono giovani disoccupati, inoccupati o inattivi di età compresa tra i 16 e 25 anni segnalati dai servizi territoriali delle ASL, con disabilità medio lieve e medio grave (fisico, psichico, relazionale, sensoriale, comunque in grado di usufruire di un percorso di integrazione socio-lavorativa), in possesso di certificazione ex l. n.104/92 rilasciata dalla ASL di competenza, che abbiano:
- conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o assolto l’obbligo scolastico;
- residenti o domiciliati nella Regione Liguria.
Le attività formative sono rendicontate tramite l’applicazione di un tasso forfettario fino al 40% dei costi diretti ammissibili per il personale per coprire i costi ammissibili residui. Il costo complessivo del progetto sarà quindi il risultato della somma di:
- costi diretti previsti per le risorse umane;
- tutti gli altri costi ammissibili per la realizzazione del progetto calcolati nella misura massima del 40% dei costi per le risorse umane previsti.
La attivazione del tirocinio extracurriculare, è riconosciuta al Soggetto promotore attraverso l’applicazione delle Unità di Costo Standard (UCS) “a risultato” per la remunerazione corrisposta all'Ente promotore pari a 500 euro per tirocinio attivato, di cui al Programma Nazionale “Giovani Donne Lavoro 2021-2027”.
L’indennità per il partecipante alla work experience è rimborsata a costo reale pari a 400 euro al mese riconosciuta al Soggetto promotore.
Il rimborso dei percorsi formativi attivati (escluse work experience) non può superare il limite derivante dal seguente parametro: Parametro di costo formazione: Parametro ora/allievo dell’intero percorso (escluse WE): 19,30 euro.
La proposta di candidatura deve pervenire entro le 12:00 del 5 giugno 2025 tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo di PEC riservata: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it.