La Camera di Commercio di Terni eroga contributi finalizzati a sostenere iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2020”, sono proposte due Misure - Misura A (progetti condivisi da più imprese) e Misura B (progetti presentati da singole imprese) - che rispondono ai seguenti obiettivi:
- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
- promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
- agevolare la presenza delle imprese sui marketplace/piattaforme di prenotazione on line e/o piattaforme di smart payment internazionali;
- favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale
Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Terni.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2:
- elenco 1
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D, punto vendita digitale, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, segnaletica digitale, totem, touchpoint);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, ecc.);
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- connettività a banda ultralarga;
- elenco 2
- sistemi di pagamento mobile e/o via internet, sistemi selfscanning e selfcheckout;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing.
Sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste negli elenchi 1 e 2;
- acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie di cui agli elenchi 1 e 2.
L'investimento deve essere almeno pari a 3.000 euro.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020.
L’intensità del contributo a fondo perduto è pari al 70% dei costi ammissibili e non potrà superare l’importo unitario massimo di 5.000 euro. È prevista, inoltre, una premialità di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità (nel limite del 100% delle spese ammissibili).
A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse dal 15 giugno 2020 al 31 agosto 2020 tramite pec all’indirizzo cciaa@tr.legalmail.camcom.it.