Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

COVID19: in arrivo bonus affitto

La Regione Emilia Romagna, a seguito dell’emergenza epidemiologica legata al Coronavirus, ha definito il nuovo bando regionale affitto 2020 che verrà approvato nei prossimi giorni. Il bando affitto prevede un sostegno a favore di famiglie e persone in difficoltà parametrato alla riduzione determinata dall’emergenza da Covid-19.

L’aiuto è a favore di famiglie, singole persone, studenti e proprietari di immobili. Tra i requisiti per accedere al contributo regionale occorre:

  • un reddito ISEE 2020 non superiore ai 35.000 euro (soglia che i Comuni possono modificare per le rinegoziazioni);
  • qualora il reddito sia superiore ai 3.000 euro occorre anche l’autocertificazione con adeguata documentazione della diminuzione del reddito di almeno il 20% negli ultimi tre mesi, rispetto al reddito trimestrale medio 2019;
  • il domicilio nell’alloggio in cui si abita con regolare contratto d’affitto, così da permettere la partecipazione anche a studenti e lavoratori che vivano in un comune della Regione pur non avendo spostato la residenza;
  • la cittadinanza italiana o quella di uno Stato appartenente all’Unione europea o, per i cittadini extra Ue, il permesso di soggiorno;
  • per gli studenti, sarà sufficiente che anche un solo genitore possa dimostrare una effettiva riduzione del reddito, come conseguenza dell’emergenza sanitaria, e il requisito del reddito ISEE sotto i 35.000 euro si riferisce al nucleo famigliare del quale fanno parte.

Il bando affitto 2020 si compone di due misure:

  • la prima misura è finalizzata a sostenere tutti coloro che non riescono a sostenere la spesa dell’affitto di casa;
  • la seconda misura, invece, ha l’obiettivo di incentivare i proprietari degli immobili locati a rinegoziare il contratto di affitto in cambio di un contributo calcolato sulla scorta della riduzione applicata al canone d’affitto.

La prima misura consente alle persone singole o ai nuclei familiari che si trovano in difficoltà economiche a causa dell’emergenza sanitaria, di ricevere contributi diretti per pagare il canone di affitto. Il contributo riconosciuto, misurato e proporzionato in base alla perdita di reddito o fatturato subita, è di 3 mensilità per un massimo di 1.500 euro. A questa misura sono ammessi anche i nuclei familiari con reddito Isee inferiore a 3.000 euro che non potevano accedere al bando 2019, senza dover dimostrare un calo del reddito.

La seconda misura consiste in una serie di incentivi alla rinegoziazione dei canoni esistenti o alla conclusione di nuovi contratti a canone concordato del bando.

Si tratta infatti della possibilità di concordare con il proprietario dell’abitazione:

  • una riduzione, per almeno sei mesi, di almeno il 20% (almeno il 10% per i Comuni non ad alta tensione abitativa) sull’importo del canone di locazione;
  • oppure di modificare il proprio contratto, passando a quello concordato (3+2 anni).

In questo caso il contributo regionale viene riconosciuto al proprietario dell’alloggio, che riceverà il 70% della riduzione del canone fino a un massimo di 2.000 euro.

Se il contratto passa da libero mercato o transitorio a concordato, il proprietario potrà accedere, per i primi 12 mesi, a un contributo che copre il 70% della riduzione del canone fino a 2.500 euro.

Per i nuovi contratti a canone concordato (per un importo massimo del canone di 700 euro mensili) il contributo regionale riconosciuto al proprietario potrà coprire, per i primi 18 mesi, metà del canone, fino a un contributo massimo di 3.000 euro.

Le risorse disponibili ammontano a 15.000.000 euro. I fondi potranno essere utilizzati fino ad un massimo della metà per scorrere le graduatorie del bando regionale 2019.

I soggetti che presentano domanda avranno tempo per presentare l’ISEE 2020, qualora non già disponibile, fino al 30 ottobre 2020, e dovranno autocertificare il calo del reddito, producendo una adeguata documentazione (buste paga o fatture).Ulteriori dettagli saranno resi noti successivamente alla pubblicazione del bando.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati