Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Rimborso spese servizi educativi

La Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 prevede un rimborso alle famiglie con figli di età compresa tra 0 e 3 anni relativo alle spese sostenute nel periodo da maggio ad agosto 2020 per la fruizione di servizi socio-educativi e di sostegno alla genitorialità, di servizi di baby sitting e di servizi innovativi e sperimentali.

Il rimborso può essere richiesto dal genitore già assegnatario, alla data del 30 aprile 2020, del beneficio Abbattimento rette per la frequenza di servizi per la prima infanzia (asili nido, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali) del Buono di servizio a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE), per l’anno educativo 2019/2020, nel limite dell'importo mensilmente concesso.

Il genitore, già assegnatario alla data del 30 aprile 2020, del beneficio abbattimento rette potrà eventualmente richiedere al Servizio Sociale del Comune (SSC) territorialmente competente, con le modalità già adottate da quest'ultimo, il prolungamento del tempo di frequenza per i mesi estivi, laddove non originariamente richiesto.

Sono oggetto di rimborso le spese sostenute per i seguenti servizi rivolti ai figli minori di età compresa tra 0 e 3 anni:

  • servizi socio-educativi e di sostegno alla genitorialità (anche in modalità a distanza);
  • servizi di baby sitting.
  • servizi sperimentali e innovativi per la prima infanzia (in presenza).

Il rimborso è riconosciuto per le spese sostenute a partire dal mese di maggio e fino al mese di agosto 2020 compreso.

Il rimborso per le spese sostenute nel mese non potrà superare l’importo del beneficio Abbattimento rette regionale o del Buono di servizio FSE, già concesso mensilmente.

Il rimborso oggetto della misura è cumulabile con altri benefici o sgravi fiscali fino alla concorrenza della spesa sostenuta,

La domanda di rimborso deve essere presentata dal 1° settembre 2020 al 15 settembre 2020 mediante invio telematico tramite il sistema IOL (Istanze On Line).

La procedura richiede un'autenticazione attraverso SPID-Sistema pubblico di identità digitale o CRS-Carta regionale dei servizi. Qualora i figli siano fratelli, va presentata una domanda di rimborso per ogni minore, anche se trattasi di fratelli gemelli.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati