Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Covid19: sostegno a sviluppo produttivo

La Città Metropolitana di Cagliari sostiene le imprese del territorio nell'adozione di soluzioni ICT nei processi produttivi, con l'obiettivo di garantire una più rapida ripresa dopo l'emergenza Covid-19.

Beneficiano del sostegno le micro e piccole imprese con sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Cagliari, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, attive al 1° Gennaio 2020 e operanti con le seguenti macrocategorie ATECO: 

  • C - attività manifatturiere;
  • E - fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • F - costruzioni;
  • G - commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
  • H - trasporto e magazzinaggio;
  • I - attività dei servizi di alloggio e ristorazione;
  • J - servizi di informazione e comunicazione;
  • L - attività immobiliari;
  • M - attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N - noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
  • P - istruzione;
  • Q - sanità e assistenza sociale;
  • R - attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • S - altre attività di servizi.

Il richiedente avente sede legale all’estero e privo di sede o unità operativa nel territorio della Città Metropolitana di Cagliari, al momento della presentazione della domanda, deve dichiarare il possesso dei requisiti richiesti o equipollenti, secondo le norme del Paese di appartenenza, e produrre la relativa documentazione secondo la legislazione del Paese di appartenenza.

L’investimento oggetto dell’agevolazione dovrà essere realizzato e localizzato nel territorio della Città Metropolitana di Cagliari che ricomprende i comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta e Villa San Pietro.

Le spese ammissibili sono:

  • macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
  • costi di investimento immateriali: licenze, know- how o altre forme di proprietà intellettuale;
  • studi di fattibilità economico-finanziaria nella misura massima del 5%;
  • spese per consulenza in misura non superiore al 20% dei costi totali ammissibili;
  • spese per consulenze legali, se direttamente connesse all'operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;
  • spese afferenti all’apertura di un conto bancario esclusivamente dedicato all’operazione;
  • spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari.

Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto e le attività dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione della Convenzione.

Gli aiuti sono concessi come contributi in conto capitale pari al 100% della spesa ammissibile e fino ad un massimo di 15.000 euro.

Le domande potranno essere compilate sulla piattaforma istanze online a partire dal 4 settembre 2020. L'invio dovrà avvenire a partire dalle 10:00 del giorno 21 settembre 2020 e fino alle ore 10:00 del 25 settembre 2020 all'indirizzo pec: istanze@pec.cittametropolitanacagliari.it.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati