La Regione Sardegna intende finanziare progetti a sportello a carattere emergenziale per fronteggiare le difficoltà create dal Covid-19 ad emigrati sardi e aggregazioni costituite in Circoli.
Possono proporre la propria candidatura per l’attribuzione del finanziamento i Circoli di aggregazione di sardi costituiti in Italia e all'estero, secondo le leggi dello Stato ospitante e i principi della Costituzione Italiana e dello Statuto sardo, che svolgano attività e servizi ai soci e alla comunità sarda nel territorio, con apertura settimanale della sede.
I destinatari dei progetti emergenziali sono:
- i nati in Sardegna, con stabile dimora fuori del territorio regionale e che conservino la nazionalità italiana, nonché i coniugi ed i discendenti, anche se non nati in Sardegna, purché abbiano almeno un genitore sardo;
- i figli di cittadini di origine sarda che conservino la nazionalità italiana;
- le aggregazioni di sardi costituiti in circoli in Italia o all’estero, secondo le leggi dello Stato ospitante e i principi della Costituzione italiana e dello Statuto sardo.
Sono ammessi al finanziamento gli interventi di seguito indicati:
- interventi di prossimità e azioni di supporto a favore dei Circoli dei sardi e delle persone fragili, minori e famiglie in situazione di difficoltà nella fase emergenziale per acquisto di materiali sanitari;
- interventi di sostegno alle reti di prossimità attivate sui territori e capaci di fornire risposte rapide ed efficaci alle esigenze delle fasce più deboli degli emigrati sardi, conseguenti alle restrizioni reddituali dovute all’emergenza epidemiologica, e in particolare ai seguenti beni di prima necessità.
Ciascun Proponente potrà presentare una sola richiesta di contributo per un Progetto emergenziale per un massimo di 2.000 euro.
Le domande di ammissione al finanziamento dovranno essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo lavoro@pec.regione.sardegna.it o raccomandata a/r a partire dalle 9:00, ora locale del Paese/regione in cui ha sede il Circolo, del 5 novembre 2020 ed entro le 11.00 ora locale (sede Circolo) del 12 novembre 2020.