La Regione Piemonte ha approvato la misura che finanzia interventi a sostegno del lavoro agile e dello smartworking.
Beneficiari del sostegno sono le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Piemonte e rientranti in uno dei settori ammissibili ai sensi del Regolamento de minimis.
Sono ammissibili a contributo i seguenti interventi:
- realizzazione di investimenti, acquisto di hardware e software e/o personalizzazione di applicazioni e integrazione con altri sistemi informativi aziendali, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali necessari per l'esercizio dell'attività in smart working;
- costi esterni di formazione professionale e manageriale per i dipendenti, gli amministratori e soci; i corsi devono essere strettamente funzionali all’esercizio dell’attività in smart working e devono essere forniti da operatori accreditati per l’erogazione di attività di formazione professionale dalla Direzione regionale competente.
L’agevolazione consiste in un contributo pubblico a fondo perduto per un massimo del 40% del costo dell’intervento che quindi dovrà essere cofinanziato da parte del soggetto beneficiario per una quota pari al 60%.
L’importo del contributo pubblico non potrà essere superiore a 40.000 euro.
Con apposito bando pubblico verranno fissati i termini per la presentazione delle domande.