Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Contributi per dare risposta a esigenze della comunità

La Fondazione di Comunità Milano intende sostenere azioni e progetti che sappiano fornire risposte concrete e tangibili alle esigenze espresse dalle comunità, adattando gli interventi alla situazione contingente e alle regole anti-pandemia. In particolare:

  • servizi di prossimità e cura delle persone fragili (disabili, anziani, indigenti);
  • accesso e fruizione all’arte e alla cultura, sperimentazione di modalità innovative di offerta;
  • socialità e partecipazione attiva dei giovani (empowerment, volontariato, scuola e lavoro) alla realtà del territorio;
  • educazione ambientale e responsabilità nella tutela e riqualificazione ambientale-naturalistica.

I progetti dovranno realizzarsi nel territorio di competenza della Fondazione di Comunità Milano, ovvero la città di Milano e 56 comuni delle zone omogenee Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana della Città Metropolitana Milano, di seguito indicati: Assago, Basiano, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Buccinasco, Bussero, Cambiago, Carpiano, Carugate, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cesano Boscone, Colturano, Corsico, Cusago, Dresano, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Inzago, Lacchiarella, Liscate, Locate di Triulzi, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Opera, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Rodano, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Segrate, Settala, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull’Adda, Tribiano, Truccazzano, Vaprio d’Adda, Vignate, Vimodrone, Vizzolo Predabissi, Zibido San Giacomo.

Saranno ritenuti ammissibili gli enti privati senza scopo di lucro e gli enti pubblici (questi ultimi esclusivamente in partenariato con enti privati, come capofila o partner, a condizione che si impegnino a cofinanziare con risorse economiche proprie quota parte dell’intervento). Le Università private, in merito all’ammissibilità e alle condizioni di partecipazione, sono assimilate agli enti pubblici.

I progetti possono essere presentati da un soggetto unico o da raggruppamenti di enti (partenariato).

Ai progetti selezionati potrà essere accordato un contributo non superiore a 100.000 euro. L’importo del contributo stanziato dalla Fondazione di Comunità Milano non potrà superare il 70% del costo complessivo del progetto.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento nel corso dell’anno accedendo dal sito della Fondazione di Comunità Milano al portale Richieste On Line (ROL).

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati