Con determinazione 6892/982 del 1° ottobre 2021 la Regione Sardegna ha introdotto delle modifiche al regolamento del 'Fondo regionale Sardinia Fintech' disponendo per le linee attive le seguenti novità:
- LINEA A - Minibond e Cambiali Finanziarie: tale linea di intervento prevede che le risorse a disposizione siano destinate alla sottoscrizione di titoli emessi da una Special Purpose Vehicle (SPV), a fronte di operazioni caratterizzate anche dell’afflusso di risorse private. I titoli di credito avranno una durata fino a 120 mesi (anzichè 36 mesi). Le altre caratteristiche rimanono inviariate:
- prezzo di emissione alla pari (100%)
- modalità di rimborso attraverso bullet (pagamento del capitale a scadenza, interessi annuali o in frazione di anno) o con piano di ammortamento
- taglio prioritario, seppur non esclusivo, per ciascuna operazione compreso tra 400.000 e 10.000.000 euro.
- LINEA B - Prestiti Digitali; Anticipo Fatture Digitali; Debt e Bond Crowdfunding; Credito di Filiera compreso il Superbonus 110%: Le operazioni finanziarie avranno le caratteristiche di seguito elencate, come modificate dalla Regione:
- Durata fino a 60 mesi (fatti salvi i termini per l’anticipo digitale delle fatture, che per loro natura, avranno durata non inferiore a 30 giorni)
- Modalità di rimborso mensile/trimestrale/semestrale bullet multibullet (pagamento del capitale a scadenza, interessi annuali)
- Taglio del titolo/importo medio del finanziamento da 10.000 a 2.000.000 euro (fatta eccezione per la linea Credito di Filiera - Superbonus)
- Condizioni di finanziamento stabilite in base alle caratteristiche economico-finanziarie delle imprese richiedenti
- Spese di istruttoria definite nei documenti propedeutici al perfezionamento dell’operazione finanziaria e a carico delle imprese
- Garanzie ed impegni di rito. Si potrà anche fare riferimento al Fondo Centrale di Garanzia e al Fondo Regionale di Garanzia oppure, nel caso di lending sociale, al Fondo per l’Innovazione e Inclusione sociale.
Le operazioni finanziarie relative allo strumento del Credito di Filiera - Superbonus sono state completamente innovate e presentano le seguenti caratteristiche:
- potenziale sottoscrizione da parte di SFIRS di una quota massima pari al 49% della tranche Junior dei titoli ABS emessi da una S.P.V. secondo una classe di rischio predeterminata, “Senior” e “Junior”. La restante parte della quota Junior e Senior sarà sottoscritta da Investitori Qualificati;
- erogazione di un finanziamento da parte di una S.P.V. dal valore massimo pari al 25% dell’importo del portafoglio lavori e dalla durata massima di 18 mesi meno un giorno;
- concessione di un finanziamento sottoforma di prestito digitale (direct lending), a condizioni di mercato e della durata massima di 18 mesi meno un giorno, facendo ricorso alla piattaforma Fintech, che prevede il potenziale intervento da parte del Fondo Sardinia Fintech per una quota massima pari al 40% della singola commessa, finanziata anche, ma non obbligatoriamente, da altri investitori privati.