Il Comune di Buttrio eroga contributi a sostegno delle attività economiche colpite dall’emergenza da Covid-19 per interventi di miglioramento e promozione d’impresa.
Possono presentare domanda di contributo le imprese aventi sede operativa nel Comune di Buttrio, regolarmente costituite ed iscritte al Registro Imprese nonché in attività alla data del 29.02.2020, sottoposte a misura restrittiva, totale o parziale, dalle specifiche disposizioni governative:
- commercio al dettaglio di vicinato di ogni natura (con superficie di vendita fino a 250 mq.) ad eccezione delle attività di cui all’allegato 1 del DPCM 11 marzo 2020;
- servizi alla persona (acconciatori, estetisti, istituti di bellezza e centri benessere, piscine, palestre, attività di tatuaggio);
- attività di bar-ristorante (ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, pasticcerie, attività di ristorazione connesse alle aziende agricole), con esclusione degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui alla lettera b) dell’art. 67 della L.R. 29/2005;
- agriturismo o ristoro agrituristico;
- strutture ricettive turistiche;
- agenzie immobiliari;
- agenzie turistiche.
Le spese ammesse al sostegno del presente bando sono:
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, strutture non in muratura e rimovibili, ecc. strettamente funzionali all’attività, previa presentazione di eventuale dovuto titolo abilitativo edilizio e/o altre eventuali dovute istanze;
- acquisto e sviluppo di software gestionali, professionali, altre applicazioni aziendali, ecc. strettamente funzionali all’attività;
- installazione e/o adeguamento degli impianti (elettrico, idraulico, sanitario, riscaldamento, raffrescamento, ecc.) strettamente funzionali all’attività, previa presentazione di eventuale dovuto titolo abilitativo edilizio e/o altre eventuali dovute istanze;
- costi per l’organizzazione di campagne di promozione, attività innovative di rilancio e costi per la realizzazione di brochure, materiali editoriali e strumenti web.
Il contributo viene riconosciuto a fondo perduto nella misura massima del 70% dell’investimento effettuato e comunque per un importo massimo di 2.000 euro.
Le risorse finanziarie ammontano a 35.000 euro.
Le domande potranno essere inoltrate a mezzo posta elettronica certificata entro il 30 novembre 2021 alle ore 12:30 all’indirizzo.