Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Covid19: contributi alle imprese danneggiate

La Regione Sicilia, per il tramite di IRFIS, eroga contributi a fondo perduto a fronte di finanziamenti erogati da banche/intermediari finanziari in favore delle imprese con sede in Sicilia danneggiate dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Destinatari della misura sono le piccole, medie e micro imprese aventi sede legale o operativa in Sicilia, cui è stato erogato un finanziamento da banche o intermediari finanziari iscritti all’albo ex articolo 106 TUB, che hanno subito danni economici dall’emergenza epidemiologica Covid-19 consistenti nella riduzione del fatturato 2020 su 2019 non inferiore al 30%.

Non rientrano tra i destinatari dell’agevolazione i soggetti che svolgono esclusivamente o prevalentemente un’attività afferente ai codici ATECO 2007 compresi nelle seguenti sezioni della medesima classificazione ATECO 2007:

  • A - Agricoltura, silvicoltura e pesca;
  • O - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;
  • T - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
  • U - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

L’Agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto associato ad un finanziamento concesso da banche o intermediari finanziari a condizioni di mercato.

Il contributo a fondo perduto ha le sottoindicate caratteristiche:

  • importo quantificato nella misura del 10% del finanziamento bancario erogato;
  • importo massimo: 30.000 euro;
  • l’agevolazione è concedibile solo se il finanziamento bancario correlato risulta già concesso;
  • l’agevolazione è erogabile dopo l’erogazione del finanziamento bancario correlato.

Il finanziamento bancario correlato, concesso a condizioni di mercato, deve avere le seguenti caratteristiche:

  • importo non superiore a 300.000 euro (ovvero, qualora l’importo fosse maggiore, lo stesso, ai fini del computo del contributo a fondo perduto, sarà considerato pari a euro 300.000);
  • l’atto di concessione del finanziamento deve avere data uguale o successiva al 12/3/2020;
  • durata del preammortamento: non inferiore a 18 mesi;
  • durata massima del finanziamento: 10 anni, oltre il preammortamento.

Le agevolazioni sono concesse ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.

Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 100.000.000 euro.

Le istanze potranno essere presentate entro le ore 17:00 del 28 febbraio 2022 attraverso lo sportello telematico.

Le domande sono acquisite con procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione e sino ad esaurimento delle risorse.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati