Il Competence Center Meditech ha aperto la II call per selezionare e sostenere progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle Tecnologie Abilitanti Portanti ed Emergenti di Industria 4.0.
Possono partecipare al bando micro, piccole e medie imprese, singolarmente o in partenariato. Le grandi imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a MPMI e, comunque, non possono assumere il ruolo di capofila. Il bando intende supportare la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale inerenti alle linee tecnologiche prioritarie riferite ai dieci settori di interesse di MedITech:
- aerospace
- agrifood
- automotive
- civil constructions
- energy
- ict & services
- pharma/healthcare
- railways
- shipbuilding
- covid-19 & beyond.
Scopo di ciascun progetto deve essere la realizzazione di un prodotto, servizio, processo, modello di business industrialmente utile, prevedendo un livello di maturità tecnologica (“Technology Readiness Level” o “TRL”14) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo, comunque, al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7.
Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti con un massimo di 200.000 euro. Il contributo al soggetto capofila deve essere non inferiore al 30% del contributo complessivo. In ogni caso, il calcolo del finanziamento deve tenere conto delle percentuali massime per la Ricerca Industriale e per lo Sviluppo Sperimentale, suddivise tra Grande Impresa e PMI, riportate di seguito:
- grande impresa: ricerca industriale 35%; sviluppo sperimentale 25%
- PMI: ricerca industriale 50%; sviluppo sperimentale 25%.
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata, utilizzando l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) del Cineca entro le 14.00 del 22 marzo 2022.