Il GAL Terre Pescaresi intende sostenere gli investimenti nel settore dell’agroalimentare tradizionale locale e dell’artigianato attraverso un contributo in conto capitale.
Il bando è organizzato secondo quattro linee di intervento:
- Linea A: investimenti materiali ed immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
- Linea B: investimenti materiali o immateriali che riguardano la trasformazione di prodotti agricoli e la commercializzazione di prodotti agricoli;
- Linea C: investimenti materiali ed immateriali finalizzati alla realizzazione o sviluppo di esercizi commerciali che promuovono e vendono prodotti agroalimentari tradizionali del territorio;
- Linea D, Start up: investimenti materiali ed immateriali realizzati da Start up finalizzati alla realizzazione o sviluppo di laboratori di trasformazione o punti vendita di prodotti agroalimentari tradizionali del territorio.
Possono beneficiare del contributo:
- Linea A: imprenditori agricoli e le imprese agricole iscritti al Registro delle Imprese;
- Linea B: microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese che esercitano attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (esclusi i prodotti della pesca);
- Linea C: microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese che esercitano attività di commercializzazione di prodotti alimentari e bevande;
- Linea D, Start up: microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese dopo il 1° gennaio 2021 che esercitano attività di trasformazione o commercializzazione di prodotti alimentari e bevande.
Il sostegno, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 40% dei costi ammissibili per le Linee A - B - C - D mentre solo per la Linea A può raggiungere il 60% dei costi. L’entità massima del contributo concedibile è fino a 50.000 euro per le Linee A - B - C e di 25.000 euro per la Linea D.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale SIAN entro il 14 novembre 2022.