La Regione Autonoma della Sardegna intende erogare contributi per valorizzare e promuovere gli scambi giovanili internazionali, la mobilità internazionale, l’interculturalità e la cittadinanza europea.
Possono beneficiare del sostegno le associazioni giovanili senza fini di lucro con sede operativa in Sardegna e di età compresa tra i 14 e i 35 anni con comprovata esperienza nel campo degli scambi internazionali e accreditate presso le istituzioni europee ed internazionali con le seguenti finalità:
- realizzare progetti di mobilità giovanile internazionale, di promozione dell'interculturalità e della cittadinanza europea;
- promuovere gli scambi giovanili.
Il finanziamento sarà così calcolato:
- se l’ente richiedente ha assunto il ruolo di capofila del progetto presentato con l’istanza:
- sino al 20% del contributo assegnato dall’Agenzia Europea di riferimento, qualora l’Associazione abbia assunto il ruolo di capofila del progetto e lo stesso sia stato presentato utilizzando il metodo del costo standard;
- sino al 100% del cofinanziamento obbligatorio, qualora l’Associazione abbia assunto il ruolo di capofila del progetto e lo stesso sia presentato utilizzando il metodo dei costi reali;
- se l’ente richiedente ha assunto ruolo di partner di progetto, il finanziamento aggiuntivo sarà sino ad un massimo del 6% del costo dell’intero progetto.
La domanda potrà essere presentata dalle 9.00 del 20 ottobre 2022 alle 13.00 del 24 ottobre 2022 attraverso l'indirizzo PEC pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it.