La Regione Calabria intende sostenere le imprese nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative anche in ottica di internazionalizzazione, attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio.
Nasce così il Fondo FoVeC: un fondo di venture capital rivolto a società di capitali PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese) che in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
- non hanno operato in alcun mercato;
- operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
- necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l’ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.
L’intervento finanziario deve riguardare progetti imprenditoriali in cui la maggior parte dell’attività operativa dell’Impresa Ammissibile – da svilupparsi in base al Business Plan – sia svolta in Calabria e, in particolare, le cui ricadute economiche, fiscali e occupazionali siano in misura prevalente nella Regione Calabria.
Gli interventi finanziari che verranno sostenuti nel capitale di rischio delle imprese ammissibili attraverso il Fondo FoVeC sono di natura temporanea, aventi durata di 5 anni, che può essere estesa dal CdA di Fincalabra, laddove necessario o utile alla migliore dismissione dell’investimento, fino ad un massimo di ulteriori 2 anni (grace period).
L’intervento finanziario deve essere realizzato esclusivamente attraverso la forma tecnica dell’Equity, consistente nel conferimento di capitale a un’impresa, investito direttamente in contropartita della proprietà di una quota corrispondente di quella stessa impresa, di norma tramite la sottoscrizione e il versamento di capitale sociale. L’Investimento da parte di Fincalabra, effettuabile anche in più tranche, non può essere superiore a 1.000.000 euro in ogni singola Impresa Investita e non può superare la quota del 20% del capitale sociale
Le domande devono essere presentate entro il 16 settembre 2023 sulla specifica piattaforma online che verrà resa pubblica al termine del periodo di preinformazione.