Sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 del 07/01/2023 è stato pubblicato il decreto di declaratoria del carattere di eccezionalità della siccità avvenuta dal 1° maggio al 30 settembre 2022 nel territorio della Regione Piemonte.
Ai sensi del D.lgs. 102/2004, le domande di aiuto da parte delle aziende che hanno subito danni alle strutture aziendali, devono essere trasmesse entro il 21 febbraio 2023. Le domande potranno essere presentate tramite il servizio predisposto sul portale Sistema Piemonte attraverso il servizio denominato "NEMBO - Calamità naturali e avversità atmosferiche – Procedimenti”.
L'indennizzo è rivolto ad imprenditori agricoli con Iscrizione al Registro delle Imprese e all’Anagrafe Agricola della Regione Piemonte, con dimensione aziendale di almeno 104 giornate lavorative convenzionali che abbiano subito un danno il cui ammontare economico sia superiore al 30% della produzione lorda vendibile annua.
Sono previsti i seguenti contributi:
- contributi in conto capitale fino all'80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria;
- prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si e' verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo, da erogare al seguente tasso agevolato:
- 20% del tasso di riferimento per le operazioni di credito agrario oltre i 18 mesi per le aziende ricadenti nelle zone svantaggiate;
- 35% del tasso di riferimento per le operazioni di credito agrario oltre i 18 mesi per le aziende ricadenti in altre zone; nell'ammontare del prestito sono comprese le rate delle operazioni di credito in scadenza nei 12 mesi successivi all'evento inerenti all'impresa agricola;
- proroga delle operazioni di credito agrario;
- agevolazioni previdenziali.