Il Comune di Lucca promuove il progetto "Sport nei parchi" che mira a realizzare attività motorie e sportive nei parchi urbani per la creazione di aree non attrezzate (c.d. “Isole di Sport”) messe a disposizione dai Comuni e gestite dalle ASD/SSD che saranno selezionate per lo svolgimento dell’attività motoria e sportiva a favore della cittadinanza.
Per poter proporre la propria candidatura, le ASD/SSD devono essere in possesso – alla data di presentazione della domanda e a pena di esclusione – dei seguenti requisiti:
- iscrizione al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS, valida per tutta la durata del progetto;
- esperienza di attività sportiva rispetto al target per cui si effettua la domanda, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione;
- presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, anche in coerenza con le disposizioni ministeriali e con i protocolli degli Organismi Sportivi di riferimento.
Nell’ambito del progetto, con riferimento alla messa a disposizione del Parco, saranno selezionate un minimo di n. 3 ASD/SSD fino a un massimo n. 6 ASD/SSD. Ciascuna ASD/SSD potrà ricevere il finanziamento esclusivamente per una singola area nell’intero territorio nazionale.
Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi, donne, terza età ed eventuali ulteriori target (che dovranno essere autorizzati da Sport e Salute e dal Comune), che potranno svolgere gratuitamente l’attività ludica, motoria e sportiva durante i weekend, presso il parco e sotto la supervisione di tecnici qualificati messi a disposizione dalle ASD/SSD aderenti al Progetto.
Le ASD/SSD dovranno garantire lo svolgimento di un programma di attività gratuite una volta a settimana nel weekend (es. venerdì pomeriggio, sabato o domenica), ovvero nell’arco di più giorni (es. venerdì pomeriggio e sabato, sabato e domenica, venerdì pomeriggio e domenica).
L’attività sportiva gratuita organizzata dalle ASD/SSD dovrà essere svolta nell’arco di 12 mesi dall’avvio del progetto.
Il contributo massimo erogabile per la realizzazione delle attività all’interno del parco è pari a 25.000 euro.
La domanda deve pervenire all’indirizzo PEC toscana@cert.sportesalute.eu entro le 12.00 del 24 febbraio 2023.