Il Ministero del Turismo ufficializza l'operatività del Fondo per il Turismo Sostenibile che offre supporto finanziario alle imprese e ai servizi che si impegnano nella transizione verso un turismo più sostenibile.
Possono beneficiare del sostegno:
- le imprese turistiche private;
- le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
- le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).
I destinatari finali possono avere sede legale od operativa in tutto il territorio nazionale e gli investimenti devono essere realizzati in Italia.
Gli Intermediari Finanziari selezionati erogheranno prodotti di prestito, equity o quasi-equity – o prodotti analoghi con importo massimo di 30.000.000 euro a copertura sino al 90% dei costi, salvo che nel caso della totale copertura del fabbisogno di capitale circolante, correlati ai seguenti investimenti/progetti:
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive (ad esempio upgrade della struttura, standard di sicurezza, efficienza energetica e formazione professionale);
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo, compresi, tra l'altro, i siti culturali e ricettivi;
- investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde, per l’allineamento a misure all’avanguardia in materia di salute e sicurezza, per il sostegno delle realtà locali, con ricadute prevalenti in termini di miglioramento dell’offerta turistica;
- digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta, personalizzazione dell'esperienza dei clienti, turismo consapevole e sostenibile;
- investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 30 giugno 2025, salvo completo assorbimento delle risorse, online agli intermediari finanziari selezionati.