Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Contributi alle imprese del Distretto del Commercio

Il Comune di Voghera ha pubblicato un bando per promuovere e consolidare la ripresa delle economie locali nel Distretto del Commercio, sostenendo anche gli investimenti diretti degli operatori economici.

I soggetti beneficiari dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere micro, piccole o medie imprese
  • essere iscritte e attive al Registro Imprese;
  • disporre di una unità locale collocata all’interno dell’ambito territoriale del Distretto Urbano del Commercio di Voghera e che:
    • abbia vetrina su strada o sia situata al piano terra degli edifici o all’interno delle corti;
    • disponga di locali direttamente accessibili al pubblico, presso cui si esercita un’attività di:
      • vendita al dettaglio di beni e/o servizi;
      • somministrazione di cibi e bevande;
      • prestazione di servizi alla persona (saranno ammesse anche attività di servizi alla persona che non soddisfano il requisito di avere vetrina su strada o essere situate al piano terreno degli edifici o all’interno delle corti).

Sono ammissibili le attività di commercio su area pubblica che soddisfino i requisiti sopra previsti e che, in luogo di una unità locale, dispongano di una concessione all’interno dell’ambito territoriale del Distretto.

Sono ammissibili aspiranti imprenditori che avviino, prima dell’erogazione dell’agevolazione da parte del Comune, una attività economica che soddisfi i requisiti sopra previsti.

Sono ammissibili i progetti di investimento che includano le seguenti tipologie di interventi:

  • riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità, di attività già esistenti;
  • avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente;
  • accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.

Per la partecipazione al bando è richiesto come minimo di spese ammissibili il valore di 1.000 euro.

Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria, ritenute pertinenti e direttamente imputabili al progetto e i cui giustificativi di spesa decorrano a partire dalla data del 28 marzo 2022 al 30 dicembre 2023.

L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. L’aiuto non può essere superiore al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) al netto dell’iva e in ogni caso non superiore all’importo delle spese in conto capitale.

L’importo massimo del contributo è pari a 4.000 euro indipendentemente dal valore complessivo dell’investimento.

Le domande dovranno essere presentate dalle 12.00 del 24 maggio 2023 alle 12.00 del 31 agosto 2023.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati