La Regione Veneto ha approvato un'integrazione al bando dell'intevento del CSR Veneto 2023-2027 a sostegno di investimenti produttivi forestali di ammodernamento e miglioramento, che puntano a favorire la crescita del settore forestale, attraverso l’innovazione tecnica e di processo nonché la valorizzazione del capitale aziendale.
In particolare, è stata inserita una precisazione alle Condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti del bando dell’intervento SRD 15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti specificando che nel caso delle imprese agricole, codice ATECO principale 01, per la presentazione della domanda di aiuto è richiesta l’iscrizione al registro delle imprese presso la competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura anche con codice ATECO secondario 02 o 16.
Si ricorda che possono accedere all'avvisso:
- soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari di aree forestali;
- soggetti pubblici e privati conduttori di aree forestali ad altro titolo (affittuari, locatari, concessionari, gestori o titolari di altro diritto di utilizzo o contratto con i proprietari);
- PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, singole o associate, iscritte nel registro della Camera di commercio territorialmente competente, che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa e tutela del territorio, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco, fornendo anche servizi in ambito forestale, ambientale ed energetico, indipendentemente dalla loro forma giuridica, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente.
Gli investimenti ammissibili riguardano:
- l'acquisto di macchinari, attrezzature e mezzi dedicati a: taglio, allestimento, concentramento ed esbosco;produzione di prodotti assortimentati, semilavorati non finiti o grezzi, nei limiti della prima trasformazione; lavorazione, trattamento, prima trasformazione e commercializzazione del tondame e della biomassa forestale;
- acquisto di impianti fissi ed investimenti immateriali collegati;
- realizzazione e ristrutturazione straordinaria di strutture ed infrastrutture destinate alla raccolta, deposito, stoccaggio, mobilitazione, stagionatura, prima trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi in relazione al ciclo produttivo (piazzali di deposito e ricovero dei prodotti legnosi e dei macchinari e attrezzature per la loro lavorazione presso l’azienda, piazzole di logistica, piazzole di scambio e similari);
- costruzione, acquisto e ammodernamento di immobili (escluso terreni), purché sussista un nesso diretto tra l’acquisto e gli obiettivi dell’operazione cofinanziata, secondo le modalità previste dal documento degli Indirizzi Procedurali generali;
- acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali, purché sussista un nesso diretto tra l’acquisto e gli obiettivi dell’operazione cofinanziata.
Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili.
Le domande di contributo devono essere presentate ad AVEPA entro il 12 ottobre 2023.