Il provvedimento si rivolge soprattutto ai Comuni ed agli enti pubblici territoriali ma anche ad Associazioni, enti e fondazioni (escluse le Politiche e Bancarie), Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.
Quattro le linee di azione previste:
- AZIONE A: GRANDI EVENTI 2024 e/o 2025 (sostegno ad eventi e progetti di grande rilievo con target nazionale ed internazionale, capaci di attirare flussi di turisti e di qualificare l’offerta turistica marchigiana);
- AZIONE B: PROGETTI LOCALI DI ACCOGLIENZA TURISTICA 2024 (sostegno ad eventi e progetti di portata minore diffusi sul territorio e rivolti a target di turismo specifici);
- AZIONE C: PROGETTI INERENTI CAMMINI, ITINERARI E CIRCUITI (sostegno ad interventi rivolti alla promozione di cammini, itinerari e circuiti, capaci, da un lato, di valorizzare luoghi ancora poco conosciuti della Regione e, dall’altro, di rafforzare la proposta di turismo esperienziale);
- AZIONE D: INVESTIMENTI TURISTICI INFRASTRUTTURALI (sostegno ad investimenti infrastrutturali finalizzati al miglioramento della fruibilità e dei servizi dei luoghi turistici rivolti a soggetti pubblici e a istituti religiosi ed enti di culto).
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 20 maggio 2024 ed entro le ore 18.00 del 18 luglio 2024, utilizzando la procedura telematica.