Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Viticoltura, promozione sui mercati dei Paesi terzi

Per la campagna 2024/2025, la Regione Marche ha approvato la misura 'Promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi' del Programma nazionale di sostegno dell’OCM Vitivinicolo. Il progetto deve prevedere la promozione delle seguenti categorie di vini confezionati:

  • vini a denominazione di origine protetta;
  • vini a indicazione geografica protetta;
  • vini spumanti di qualità;
  • vini spumanti di qualità aromatici;
  • vini con l’indicazione della varietà.

Possono presentare domanda di contributo i segueti beneficiari:

  1. organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
  2. organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’art. 152 del regolamento (UE) n. 1308/2013
  3. associazioni di organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’art. 156 del regolamento (UE) n. 1308/2013;
  4. organizzazioni interprofessionali, come definite dall’art. 157 del regolamento (UE) n. 1308/2013;
  5. consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’art. 41 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, e le loro associazioni e federazioni;
  6. produttori di vino, cioè imprese, singole o associate, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
  7. soggetti pubblici, cioè organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  8. associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g) e i);
  9. consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lettere a), e), f) e g);
  10. reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lettera f).

L'importo a valere sui fondi europei è pari al massimo al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto. Per ciascuna domanda relativa a progetto regionale, il contributo massimo richiedibile non può superare 800.000 euro.

La domanda può essere presentata fino alle ore 13:00 del giorno 22 luglio 2024, termine perentorio, esclusivamente su SIAR.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati