La Regione Lazio intende valorizzare il patrimonio culturale sostenendo la realizzazione di eventi di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza) nel periodo compreso dal 6 giugno 2024 al 30 settembre 2025.
Possono beneficiare del sostegno i seguenti enti proprietari del bene o in possesso di un titolo valido di disponibilità all'utilizzo del bene oggetto di valorizzazione:
- enti locali;
- enti di gestione delle aree naturali protette, enti pubblici regionali che operino per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione, organi ed istituti del Ministero della Cultura competenti in materia;
- soggetti giuridici privati (associazioni, fondazioni, società, cooperative, consorzi etc.), ad esclusione delle persone fisiche.
E' concesso un contributo a fondo perduto pari alla differenza tra il totale delle spese ammissibili ed il totale delle entrate dell'iniziativa, nel rispetto del limite massimo di 25.000 euro per massimo l'80% dei costi ammessi, per iniziative esclusivamente di spettacolo dal vivo (rappresentazioni di teatro, musica, danza) che prevedano la programmazione di almeno 8 spettacoli (titoli diversi) riguardanti:
- Progetti realizzati negli ambiti territoriali:
- Le Città d'Etruria, con riferimento al patrimonio del Sito UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri-Tarquinia, del Parco archeologico di Vulci, dei siti di Pyrgi e di Veio.
- Le Ville di Tivoli (centro storico ed emergenze monumentali con riferimento ai siti UNESCO di Villa Adriana e Villa D'Este, a Villa Gregoriana e al Santuario di Ercole vincitore).
- Città di Fondazione, con riferimento ai territori individuati quali Città di Fondazione del Lazio.
- Cammini della spiritualità e Arte sui cammini, con riferimento ai tratti laziali della Via Francigena, Cammino di Francesco e del Cammino di San Benedetto.
- Sistema di Ostia Antica e Fiumicino
- Sistema della Via Appia Antica
- Progetti realizzati all'Interno dei beni accreditati nella Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico (ad esclusione di quelli accreditati con riserva e quelli per i quali sono in corso verifiche da parte della struttura regionale competente). A questi si aggiungono le Ville Tuscolane.
La domanda di contributo deve essere presentata entro le ore 23:59 del 6 luglio 2024 tramite PEC all'indirizzo spettacolodalvivo@regione.lazio.legalmail.it.