La Regione Piemonte presenta i criteri per l'emanazione di nuovo bando a copertura dei costi per l’avvio della nuova attività così come da business plan/piano di attività approvato e validato nel quadro della Misura 1 del Programma Mip – Mettersi in proprio, e/o comunque coerenti con l’avvio della nuova attività stessa.
I destinatari della misura sono imprese avviate da persone risultanti disoccupate alla data di costituzione della nuova impresa (in caso di società il requisito della disoccupazione deve riguardare almeno il 50% dei soci); lavoratori autonomi risultanti disoccupati alla data di attribuzione della partita Iva.
Le nuove imprese o i nuovi lavoratori autonomi devono inoltre possedere i seguenti requisiti di ammissibilità al momento di presentazione dell’istanza:
- costituitesi successivamente alla validazione del business plan/piano di attività elaborato nell’ambito dei servizi di cui alla Misura 1 del Programma Mip-Mettersi in proprio con la programmazione PR FSE+ 2021-2027;
- aventi per le imprese sede legale e operativa nel territorio della Regione Piemonte; i lavoratori autonomi dovranno avere sede operativa fissa nel territorio della Regione Piemonte;
- ammesse con Determinazione dirigenziale regionale, ai servizi della Misura 2 – Consulenza specialistica e tutoraggio (assistenza ex post) – successivamente al 1° gennaio 2024 e che abbiano fruito di almeno 5 ore di tutoraggio al momento di presentazione dell’istanza.
Si specifica che anche le imprese e i lavoratori autonomi nati con i servizi ex ante finanziati con la programmazione POR FSE 2014-2020 potranno richiedere la sovvenzione.
L’agevolazione consiste in una sovvenzione a fondo perduto di importo minimo di 500 euro e massimo di 10.000 euro a rimborso dei costi diretti e indiretti del progetto sostenuti dalle neo imprese e dai neo lavoratori autonomi, dalla data di costituzione dell’impresa/attribuzione della partita iva ed entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione stessa. Nel caso di attività dell’economia sociale la sovvenzione massima che può essere richiesta e riconosciuta è aumentata di 1.000 euro.