Nell'ambito dell'OCM Vino, la Regione Molise eroga contributi per progetti regionali di promozione sui mercati dei Paesi Terzi.
Possono beneficiare del sostegno:
- le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
- le organizzazioni di produttori di vino;
- le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- le organizzazioni interprofessionali;
- i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazioni;
- i produttori di vino;
- i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli, esclusivamente nell'ambito delle associazioni di cui alla lett. h), non possono contribuire con propri apporti finanziari e non possono essere l’unico beneficiario.
- le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) g) e i);
- i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f) e g);
- le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f).
E' concesso un contributo a fondo perduto fino a 350.000 euro pari al massimo al 50% delle spese ammisisbili per:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità;
- partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.
I valori progettuali minimi ammontano a 100.000 euro e, qualora sia destinato a più di un paese terzo, con un importo minimo di progetto non inferiore a 50.000 euro per paese o non inferiore a 25.000 euro nel caso di paese emergente.
I progetti devono pervenire entro le ore 12.00 del 18 luglio 2024 tramite corriere espresso o raccomandata o a mano 4 al protocollo generale della Regione Molise al seguente indirizzo: Via Genova, 11 – 86100 Campobasso.