Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Industria Chimica: manifestazione di interesse per startup

Regione Lombardia ha stabilito i criteri per la pubblicazione di una manifestazione di interesse rivolta alle imprese dell'industria chimica col fine di individuare le aree tematiche utili all'avvio di una call for startups che si terrà a settembre 2024: si tratta del programma “Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” organizzato per stimolare processi di coinnovazione tra i soggetti dell’industria chimica, i soggetti dei settori utilizzatori che assorbono l’innovazione nei propri processi, nei propri prodotti o lungo il ciclo di vita dei propri prodotti e i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentato dagli spinoff universitari e dalle start up che posseggono tecnologie ad uno stadio di sviluppo non elevato (i.e. TRL 2-5) ma dall’alto potenziale applicativo.

Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” è composto da una call per spinoff universitari e start up, preceduta da una manifestazione di interesse aperta alle imprese della chimica e a quelle dei settori utilizzatori del settore della chimica per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni. seguito della manifestazione di interesse sarà attivata la challenge per le start up e spinoff mediante l’apertura di apposita call for startups

Possono partecipare alla manifestazione di interesse le imprese che operano in Italia nei settori delle materie prime organiche, inorganiche e biomasse, della chimica di base e della chimica fine e specialistica e anche le imprese dei settori utilizzatori quali, a titolo esemplificativo:

  • imballaggi (bottiglie, sacchetti, contenitori);
  • abitazioni e costruzioni (isolamento, tubazioni, rivestimenti, cappotto, infissi, vernici, adesivi, condizionamento, dispositivi di sicurezza, pannelli solai, illuminazione);
  • salute e farmaceutica (principi attivi, nano e biotecnologie, farmaci, gas medicinali, attrezzature mediche, protesi, immagini mediche, disinfettanti);
  • agricoltura e alimentazione (fertilizzanti, agrofarmaci, imballaggi, conservanti, additivi, zootecnica);
  • mobilità e mezzi di trasporto (materiali leggeri, rivestimenti, batterie, catalizzatori, additivi per carburanti, caschi e protezioni, carrozzerie);
  • moda e tessile (abbigliamento impermeabile, antivento, antimacchia, autoriparante, tessuti antimicrobici e antiallergici);
  • elettronica e comunicazioni (schermi, cavi, batterie, circuiti integrati, inchiostri, prodotti stampa, attrezzi sportivi);
  • rifiuti e trattamento acque (acqua potabile, trattamento acque reflue, tecnologie di desalinizzazione acqua marina, tubazioni in plastica);
  • cura della persona e della casa (cosmetici, profumi, saponi, detersivi, prodotti da bagno, biocidi);
  • energia (elettrificazione processi industriali, civili, fonti energetiche alternative e rinnovabili).

Il format per aderire alla manifestazione di interesse sarà approvato con provvedimento del Responsabile del Procedimento di Regione Lombardia a seguito della condivisione con Federated Innovation Network e sarà reso disponibile per la compilazione sulla piattaforma https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati