Decreto Alluvioni: quali sono i bonus per le imprese

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Alluvioni - d.l. 1° giugno 2023 n. 61  - approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 maggio 2023 che contiene interventi urgenti per far fronte ai danni causati dal maltempo nei territori designati dell'Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche.

Vediamo quali sono i bonus introdotti per le imprese:

  • Sostegno al reddito dei lavoratori autonomi:
    • prevista una indennità una tantum fino a 3.000 euro a collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attivita' di impresa, che hanno dovuto sospendere l'attività a causa dell'emergenza;
  • Rafforzamento degli interventi del Fondo di garanzia per le piccole e  medie imprese nei comuni colpiti dall'alluvione:
    • fino al 31 dicembre 2023 la garanzia del Fondo di Garanzia è concessa nella misura rafforzata dell'80% in caso di garanzia diretta (elevabile al 90%); del 90% in caso di riassicurazione (elevabile al 100%);
  • Misure urgenti di sostegno alle imprese esportatrici:
    • SIMEST erogherà, nel limite massimo di 300 milioni di euro, alle imprese esportatrici ubicate nei territori alluvionati dei contributi a fondo perduto per l'indennizzo dei comprovati danni diretti subiti a causa delle alluvioni;
  • Sospensione di termini in favore delle imprese: dal 1° maggio 2023 al 30 giugno 2023 sono sospesi per le imprese danneggiate:
    • i versamenti riferiti al diritto annuale;
    • gli adempimenti contabili e societari in scadenza;
    • il pagamento di rate dei mutui o finanziamenti di ogni genere, incluse le operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento e di credito ordinario, erogati dalle banche, nonche' dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo;
    • i canoni per contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto edifici divenuti inagibili, anche parzialmente, ovvero beni immobili strumentali all'attivita' imprenditoriale, commerciale, artigianale, agricola o professionale svolta nei medesimi edifici; 
    • i canoni per contratti di locazione finanziaria aventi per oggetto beni mobili strumentali all'attivita' imprenditoriale, commerciale, artigianale, agricola o professionale;
  • Sostegno alle imprese agricole danneggiate dagli eventi alluvionali: 
    • le imprese e le cooperative agricole che hanno subito i danni e non beneficiavano della copertura di polizze assicurative per il rischio alluvionale, avranno accesso al sostegno di cui all'articolo 5 del dgls 102/2004, per favorire la ripresa dell'attività economica e produttiva;
  • Tutela del patrimonio culturale nelle aree colpite dall'alluvione:
    • per la ricostruzione del patrimonio culturale e dei musei è istituito un apposito Fondo destinato anche a sostenere il settore dello spettacolo dal vivo e del cinema. Un decreto del ministro della cultura definirà le modalità di assegnazione delle risorse;
  • Interventi urgenti per il risanamento delle infrastrutture sportive:
    • una quota del Fondo 'Sport e Periferie', pari a 5 milioni di euro per il 2023, è destinata al ripristino degli impianti sportivi danneggiati dall'alluvione. Sarà emanato un apposito piano di interventi;
  • Misure di sostegno al comparto turistico:
    • è istituito un Fondo di 10 milioni per la ripresa di attivita' turistiche e ricettive, ivi inclusi i porti turistici, gli stabilimenti termali e balneari, i parchi tematici, i parchi divertimento, gli agriturismi e il settore fieristico, nonche' della ristorazione. Si attende decreto del Ministro del Turismo.

Il Decreto Alluvioni è entrato in vigore il 2 giugno 2023, giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L'attivazione dei bonus previsti è subordinata alla pubblicazione di ulteriori decreti attuativi da parte degli organi gestori delle singole misure.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati