La Provincia Autonoma di Trento riconosce un contributo per ciascuna sede o unità locale attiva risultante presso il Registro delle imprese corrispondente ad unità immobiliare ubicata in prossimità dell'area di realizzazione dell'imbocco nord della circonvallazione ferroviaria di Trento che risulti in uso a attività imprenditoriali in esercizio alla data di consegna delle prestazioni all’impresa aggiudicataria dei lavori (2 marzo 2023).
Per attività imprenditoriali si intendono:
- le attività di impresa iscritte al Registro delle imprese;
- le attività di lavoro autonomo verificabili dall’anagrafe dell’Agenzia Entrate.
Al fine della definizione di "prossimità" si intendono gli edifici ubicati alla stessa quota delle opere di imbocco prospicienti su Via Brennero, la cui proprietà è direttamente confinante con l’area di cantiere o aventi almeno una parte dell’edificio posto ad una distanza planimetrica di 30 m, misurata a partire dall'estradosso delle paratie di imbocco.
Al fine della definizione dell’area di cantiere, sono considerati anche i tratti di via Brennero compresi tra i due varchi di accesso all’imbocco Nord in corrispondenza dell’area che è stata interessata dalla demolizione degli edifici.
Il contributo è fissato in una quota forfettaria quantificata in 10.000 euro per ciascuna unità immobiliare utilizzata per attività di tipo imprenditoriale.
La domanda deve essere presentata mediante trasmissione tramite PEC all'indirizzo apiae.incentivi@pec.provincia.tn.it, entro il 12 luglio 2024.