Isi Inail 2022: infortuni e inquinamento, le imprese investono nella prevenzione

Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali: tutto questo è possibile con il bando Isi Inail 2022.

È stata appena riaperta la procedura informatica per la compilazione della domanda il 2 maggio 2023 mentre la sua chiusura è prevista il 16 giugno alle ore 18:00. A seguire, il 23 giugno, sarà possibile scaricare i codici identificativi. Per gli approfondimenti clicca qui: http://isi-inail.telematicaitalia.it/.

Telematica Italia si occuperà di tutto l'iter, dalla presentazione della domanda fino alla consegna dei documenti necessari. I nostri consulenti accompagnano il cliente a ogni passo fino al finanziamento.

Nel video che segue, Chiara Virgilia GalloAlessandra Crispiani e Samanta Ferone, specialiste esperte di Finanza Agevolata di Telematica Italia, spiegano nel dettaglio il bando Isi Inail 2022, che cosa è, cosa finanzia, a chi si rivolge.

Il bando prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva, come di seguito riportato:


a) Per gli Assi 1 “Investimento - Progetti di investimento”; 2 “Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”; 3 “Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto” e 4 “Settori specifici - Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”, il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti: 

  • Assi 1 “Investimento - Progetti di investimento”; 2 “Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”; 3 “Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto”, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro né superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (Asse di finanziamento 1.2);
  • Asse 4 “Settori specifici - Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.

b)    Per l’Asse 5 “Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli” il finanziamento è concesso nella misura del: 

  • 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
  • 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)

e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro né superiore a 60.000,00 euro. 

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati