Dai dispositivi sanitari ai fotorilevatori al grafene; dagli erogatori automatici ai macchinari per la raccolta dei rifiuti; dai braccialetti per la localizzazione outdoor e indoor alla calzatura intelligente.
Sono 730.849,72 euro i benefici ottenuti a fondo perduto da nostre imprese clienti che hanno risposto al Bando Brevetti+ 2022 del ministero dello Sviluppo economico dello scorso 27 settembre. Hanno potuto presentare domanda le piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, titolari di un brevetto o di una domanda di brevetto per invenzione industriale. Il bando ha favorito lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle Pmi, attraverso la concessione e l’erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei brevetti.
“Molte imprese nostre clienti – spiegano Alessandro Di Tommaso e Rosanna Zaza coordinatori del Team Bandi Ricerca e Innovazione di Telematica Italia – hanno potuto accedere a questo beneficio, contribuendo alla crescita della propria impresa e dell'impresa italiana in generale, grazie all’innovativa idea, unica nel panorama italiano e che lo Stato ha riconosciuto meritevole di essere sostenuta con fondi pubblici. Per il Team Bandi Ricerca e Innovazione di Telematica Italia, composto da Alma Muzhaqi, Silvia Bonifazi, Antonio Lacerenza, Lucilla Ballarin Denti, Olga Vetrano e Martina Anzilotti è stato un vero piacere poter contribuire al successo e alla crescita delle imprese, valorizzandone il loro potenziale, i loro investimenti e i loro progetti”.
Le aziende a cui Telematica Italia ha dato il proprio sostegno in ogni fase del bando sono della provincia di Milano, Asti, Lucca, Pisa, Monza, Bergamo, Cagliari e Siena e appartengono a diversi settori produttivi: ricerca e sviluppo nel campo delle biotecnologie, dell’attrezzatura industriale per bar e ristoranti; settore delle scienze naturali e dell’ingegneria, commercio all'ingrosso di articoli medicali e ortopedici; sviluppo software; tecnologie dell'informatica; fabbricazione di elettrodomestici e dell’alimentare.
Se guardiamo le nostre aziende da vicino, vediamo importanti progetti che saranno realizzati su larga scala, proprio grazie ai fondi ottenuti e che potrebbero apportare notevoli benefici al tessuto economico del Paese e alla vita quotidiana dei cittadini. Come per esempio, nel campo delle biotecnologie, è stato realizzato un dispositivo per osteosintesi configurato per supportare la guarigione di una frattura ossea. Sempre nel campo sanitario è stato creato un sistema di calzatura intelligente per i malati di Parkinson e una macchina per il taglio, lo svuotamento e il risciacquo interno di sacche contenenti fluidi organici come l’urina. Nel settore alimentare è stato brevettato un innovativo dispositivo erogatore automatico e touchless di creme e salse e creato un metodo per la riduzione delle additivazioni chimiche nel processo di produzione di insaccati. Per quanto riguarda il settore dell’IT è stato agevolato un fotorivelatore al grafene, un braccialetto per la localizzazione di persona, animale o oggetto e un apparato per la raccolta differenziata di rifiuti.
“La misura – afferma Olga Vetrano, esperta bando Brevetti di Telematica Italia – prevedeva la concessione di un’agevolazione a fondo perduto per l'80% dei costi ammissibili, per un contributo massimo di 140.000 euro. Una buonissima occasione per le imprese che hanno aderito al bando e che quindi oggi possono iniziare a dare forma al proprio progetto”.